|
|
A Civitanova Alta si trova il teatro storico Annibal Caro che ospita, assieme agli altri due teatri civitanovesi Rossini
|
|
e Cecchetti, una importante stagione teatrale. È intitolato al più illustre personaggio locale, di cui è presente nel
|
|
borgo anche la dimora. Altro fiore allocchiello della città è Civitanova Danza, evento di portata
|
|
internazionale, che ricorda un altro prestigioso concittadino, Enrico Cecchetti, primo ballerino alla corte
|
|
di Russia nel XIX secolo. La Pinacoteca Comunale Moretti (con esposizione permanente di dipinti di
|
|
Carrà, Morandi, De Chirico, Guttuso e Ligabue) e lex Chiesa di SantAgostino sono altri due luoghi di cultura
|
|
della città in cui, da alcuni anni, vengono allestite mostre estive. Interessanti sono anche la Stazione del Tram
|
|
(1900) in stile liberty, ricca di ceramiche policrome, il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, con di numerosi
|
|
manufatti della cultura contadina marchigiana, e il Museo Storico del Trotto, unico nel suo genere,
|
|
fuori del centro abitato. Civitanova Marche, sorta intorno alla Fortezza e sui resti della romana Cluana,
|
|
vanta limponente Palazzo Cesarini Sforza, eretto nel 1862 su una primitiva costruzione del sec. XIV ed attuale
|
|
sede del Comune. Davanti al palazzo si apre piazza XX Settembre. Caratteristici sono poi i Giardini Pubblici,
|
|
le palazzine del Lido Cluana in stile liberty e la pescheria. La zona sud è caratterizzata dai numerosi
|
|
alberi di Viale Vittorio Veneto, dove si trova lex Casa dei Balilla, realizzata su progetto di Adalberto Libera,
|
|
uno dei maestri del razionalismo, oggi sede della Biblioteca Comunale e del Cinema Teatro E. Cecchetti.
|
|
Accanto alle numerose attività commerciali ed industriali, ci sono nell'area numerosi outlet di prestigiose
|
|
firme del made in Italy, soprattutto nel settore calzaturiero. Sono presenti impianti sportivi attrezzati
|
|
per le più svariate discipline, tra cui il golf, lequitazione e la vela.
|
|